Tematica Animali preistorici

Gastonia burgei Kirkland, 1998

Gastonia burgei Kirkland, 1998

foto 230
Foto: Zach Tirrell
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Dinosauria Owen, 1841

Ordine: Ornithischia Seeley, 1888

Famiglia: Nodosauridae Marsh, 1890

Genere: Gastonia Kirkland, 1998

Descrizione

Questo dinosauro, lungo circa 2,5 m, apparteneva alla famiglia dei Polacantidi; potrebbe essere stato il vertebrato terrestre piů pesantemente corazzato che sia mai esistito. Di mole cospicua e dalla corporatura massiccia, il Gastonia possedeva alcune protezioni caratteristiche: grandi spuntoni appiattiti e particolarmente acuminati sporgevano dai fianchi per tutta la lunghezza del corpo, e placche appuntite si ergevano dalla sua coda in una maniera tale che avrebbero potuto tagliare in due un oggetto posto fra di loro se solo l'animale avesse piegato il corpo. La regione pelvica era protetta, come in tutti i polacantidi, da un grande scudo osseo costituito da tubercoli fusi insieme. Il cranio era rinforzato e costruito in un modo che suggerisce possibili combattimenti testa a testa fra individui della stessa specie. In aggiunta a ciň, alcune "corna" simili a quelle degli anchilosauridi circondavano il cranio. Gli occhi, stranamente, erano direzionati in avanti, al contrario della maggior parte degli animali erbivori. Era un animale piuttosto comune nel Barremiano dello Utah. Accanto a questo grande erbivoro corazzato vivevano altri dinosauri, tra i quali il brachiosauride Cedarosaurus, il terizinosauro Falcarius, il presunto ornitolestide Nedcolbertia e soprattutto il grande dromeosauride Utahraptor, il candidato piů probabile a un'eventuale predazione sul Gastonia.

Diffusione

Dinosauro erbivoro appartenente agli Ankylosauria, vissuto nel Cretacico inferiore (Barremiano, tra 130 e 125,45 milioni di anni fa), i cui resti fossili sono stati rinvenuti in America Settentrionale.

Bibliografia

–Kinneer, B.; Carpenter, K.; Shaw, A. (2016). "Redescription of Gastonia burgei (Dinosauria: Ankylosauria, Polacanthidae), and description of a new species". Neues Jahrbuch für Geologie und Paläontologie - Abhandlungen. 282 (1): 37-80.
–Kirkland, J.I. (1998). A polacanthine ankylosaur (Ornithischia: Dinosauria) from the Early Cretaceous (Barremian) of eastern Utah. In: S.G. Lucas, J.I. Kirkland, & J.W. Estep, (eds) Lower and Middle Cretaceous Terrestrial Ecosystems, New Mexico Museum of Natural History and Science Bulletin 14: 271-281.
–Vickaryous M.K., Maryanska T., Weishampel D.B., 2004, "Ankylosauria". Chapter 17 in: Weishampel D.B., Dodson P., Osmólska H., editors. The Dinosauria. 2nd ed. Berkeley (CA): University of California Press. p. 363-392.
–James I. Kirkland, 2014, "The Nature of the Jurassic/Cretaceous (J/K) Unconformity and the Early Cretaceous of Eastern Utah" In: Jim Kirkland, John Foster, ReBecca Hunt-Foster, Gregory A. Liggett, and Kelli Trujillo (eds), Mid-Mesozoic: the Age of Dinosaurs in Transition, April 30 - May 5, 2014 Fruita, Colorado & Green River, Utah p. 62-63.
–Kirkland, J.I. and Madsen, S.K. 2007. The Lower Cretaceous Cedar Mountain Formation, eastern Utah: the view up an always interesting learning curve. Fieldtrip Guidebook, Geological Society of America, Rocky Mountain Section. 1-108 p.
–Benton, Michael J. (2012). Prehistoric Life. Edinburgh, Scotland: Dorling Kindersley. p. 334.
–Gaston, R.W.; Scellenbach, J.; Kirkland, J.I. (2001). "Mounted skeleton of the Polacanthine Ankylosaur Gastonia burgei". In Carpenter, Kenneth (ed.). The Armored Dinosaurs. Indiana University Press. pp. 386-398.
–Paul, G.S., 2010, The Princeton Field Guide to Dinosaurs, Princeton University Press p. 228.
–Arbour, Victoria Megan, 2014. Systematics, evolution, and biogeography of the ankylosaurid dinosaurs. Ph.D thesis, University of Alberta.
–Rivera-Sylva, H.E.; Frey, E.; Stinnesbeck, W.; Carbot-Chanona, G.; Sanchez-Uribe, I.E.; Guzmán-Gutiérrez, J.R. (2018). "Paleodiversity of Late Cretaceous Ankylosauria from Mexico and their phylogenetic significance". Swiss Journal of Palaeontology. 137 (1): 83-93.
–Madzia, D.; Arbour, V.M.; Boyd, C.A.; Farke, A.A.; CruzadoCaballero, P.; Evans, D.C. (2021). "The phylogenetic nomenclature of ornithischian dinosaurs". PeerJ. 9: e12362.


00144 Data: 28/05/2016
Emissione: I dinosauri
Stato: Niger
01878 Data: 25/02/2005
Emissione: Dinosauri
Stato: Papua New Guinea
Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi

03948 Data: 01/12/2016
Emissione: Dinosauri
Stato: Solomon Islands
Nota: Emesso in foglio
di 36 v. diversi
04783 Data: 22/04/2015
Emissione: Animali preistorici - Dinosauri
Stato: Togo
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi

06188 Data: 29/01/2021
Emissione: I dinosauri
Stato: Central African Republic
Nota: Presente nel foglietto